Teatro Vitalino Brancati
Intitolato a Vitaliano Brancati, scrittore siciliano, il Teatro Brancati è dotato di una sala che può ospitare fino a 300 posti. La programmazione del Teatro richiama un pubblico di tutte le età e preferenze culturali, con un occhio di riguardo al patrimonio letterario siciliano. Si alternano sul palco commedie e drammi dai tratti più classici e legati alla tradizione siciliana, oltre a monologhi e pièce di carattere contemporaneo e innovativo.
Piccolo teatro della Città
Un palcoscenico per due percorsi. Il Piccolo Teatro della Città si conferma palcoscenico d’eccezione di innovazione e sperimentazione, con proposte interessanti dal panorama teatrale nazionale e drammaturgia originale. Due percorsi caratterizzati dall’incontro tra musica e teatro nell’ambito della 53° Stagione e soprattutto dal teatro di parola e della drammaturgia contemporanea del Nuovo Teatro. Un luogo che si conferma palcoscenico d’eccezione di innovazione e sperimentazione, con proposte interessanti dal panorama teatrale nazionale e drammaturgia originale.
Intitolato allo scrittore siciliano Vitaliano Brancati, il Teatro Brancati, in via Sabotino 4, è dotato di una sala che può ospitare fino a 300 posti. La programmazione del Teatro richiama un pubblico di tutte le età e preferenze culturali, con un occhio di riguardo al patrimonio letterario siciliano. Si alternano sul palco commedie e drammi dai tratti più classici e legati alla tradizione siciliana, oltre a monologhi e pièce di carattere contemporaneo e innovativo.
Il Piccolo Teatro della Città è luogo di cultura storico della città con una pluridecennale attività di “movimento di informazione e filologia teatrale”. La sede teatrale, disegnata dalla compagnia nata nel 1966, fu inaugurata nel 1989, con una capienza di 242 posti e una struttura ad anfiteatro, che le conferisce un’acustica pregevole. Si conferma, nel tempo, palcoscenico di innovazione.
Quattro uomini chiusi in una stanza, al Piccolo Teatro della Città, la pièce di Mario Gelardi sulle “morti di Stato”
Un ragazzo è morto, forse perché i quattro uomini hanno ecceduto in forza durante l’arresto, forse perché stava male o perché se l’è cercata, come qualcuno potrebbe pensare. Il tema delle “morti di Stato”, che da molti anni divide l’Italia, è al centro della pièce...
leggi tuttoZiq è sulla spiaggia, la commovente pièce scritta da Lina Maria Ugolini al Piccolo Teatro della Città
Al Piccolo Teatro della Città, sabato 8 e domenica 9 febbraio, va in scena la delicata pièce scritta da Lina Maria Ugolini e diretta da Vittorio Bonaccorso La libertà di un ragazzo che ha sfidato la morte per cercare una nuova vita e che si ritrova a lottare contro...
leggi tuttoAl Piccolo Teatro della Città di Catania, il 16 gennaio debutta la pièce pirandelliana, diretta da Nicola Alberto Orofino. Protagonista Miko Magistro
Enrico IV, uno dei più grandi capolavori di Luigi Pirandello, è un vero e proprio studio sul significato della pazzia e sul tema caro all’autore del rapporto, complesso e inestricabile, tra personaggio e uomo, finzione e verità. Il Teatro della Città – Centro di...
leggi tutto