Teatro Vitalino Brancati
Intitolato a Vitaliano Brancati, scrittore siciliano, il Teatro Brancati è dotato di una sala che può ospitare fino a 300 posti. La programmazione del Teatro richiama un pubblico di tutte le età e preferenze culturali, con un occhio di riguardo al patrimonio letterario siciliano. Si alternano sul palco commedie e drammi dai tratti più classici e legati alla tradizione siciliana, oltre a monologhi e pièce di carattere contemporaneo e innovativo.
Piccolo teatro della Città
Un palcoscenico per due percorsi. Il Piccolo Teatro della Città si conferma palcoscenico d’eccezione di innovazione e sperimentazione, con proposte interessanti dal panorama teatrale nazionale e drammaturgia originale. Due percorsi caratterizzati dall’incontro tra musica e teatro nell’ambito della 53° Stagione e soprattutto dal teatro di parola e della drammaturgia contemporanea del Nuovo Teatro. Un luogo che si conferma palcoscenico d’eccezione di innovazione e sperimentazione, con proposte interessanti dal panorama teatrale nazionale e drammaturgia originale.
Intitolato allo scrittore siciliano Vitaliano Brancati, il Teatro Brancati, in via Sabotino 4, è dotato di una sala che può ospitare fino a 300 posti. La programmazione del Teatro richiama un pubblico di tutte le età e preferenze culturali, con un occhio di riguardo al patrimonio letterario siciliano. Si alternano sul palco commedie e drammi dai tratti più classici e legati alla tradizione siciliana, oltre a monologhi e pièce di carattere contemporaneo e innovativo.
Il Piccolo Teatro della Città è luogo di cultura storico della città con una pluridecennale attività di “movimento di informazione e filologia teatrale”. La sede teatrale, disegnata dalla compagnia nata nel 1966, fu inaugurata nel 1989, con una capienza di 242 posti e una struttura ad anfiteatro, che le conferisce un’acustica pregevole. Si conferma, nel tempo, palcoscenico di innovazione.
Nuova produzione del Teatro della Città: Elena Tradita, con Viola Graziosi e Graziano Piazza
Vittima e carnefice, tra passione e razionalità, libera scelta e predestinazione, la figura di Elena incarna un mondo di contraddizioni. Contraddizioni che ne hanno fatto un personaggio che appartiene al Tempo e che vive nelle donne e negli uomini di tutti i tempi. A...
leggi tuttoIl Teatro della Città punta sulla condivisione e il dialogo per progettare la ripartenza
Incontro, condivisione e dialogo. Sono questi gli ingredienti con i quali il Teatro della Città – Centro di Produzione teatrale prepara la ricetta per R-esistere e programmare la ripartenza. Una ricetta basata sull’unione e il confronto con i lavoratori dello...
leggi tuttoRiapertura uffici e botteghino
In questo momento di profonda incertezza e ragionamenti sul futuro degli spettacoli dal vivo, il Teatro della Città riapre i propri uffici e il botteghino di via Sabotino, n 2/c (Teatro Brancati) per poter ripartire guardando con speranza ai prossimi mesi e per poter...
leggi tutto